Quando si parla di carruba, si parla di un legume la cui polvere viene spesso usata come sostituta del cacao, ma anche di un alimento per il bestiame. La pianta della carruba, però, è sempre stata presente nella letteratura italiana: pensiamo ai Mangiacarrubbe di Verga, ma anche alle poesie Altro effetto di luna di Montale oppure Lamento per il Sud di Quasimodo, dove il carrubo diventa correlativo oggettivo di un passato a cui si guarda con nostalgia. [...]